utenti online

La ''Luna Traversa'' di Trapanese illumina Recanati

4' di lettura 30/11/-0001 -
Un difficile rapporto a due, una coppia alla deriva sentimentale; poi la svolta, l'incontro con l'Islam, la scoperta della fede e una nuova vita: questo è 'Luna Traversa', il nuovo lavoro del giornalista Giancarlo Trapanese che verrà presentato dall'autore sabato a Recanati. Tanti gli ospiti illustri per una serata che verrà allietata anche da uno spettacolo musicale.

da Comune di Recanati


“Luna Traversa”, il nuovo romanzo del giornalista Giancarlo Trapanese, verrà presentato dall’autore sabato 11 marzo (ore 18) nell’Aula Magna del Palazzo comunale nel corso di un evento organizzato dal Comune e dal Centro culturale Charles Péguy di Recanati.

Il vicecaporedattore della sede regionale della Rai aveva già scelto la Città della Poesia per presentare il suo precedente lavoro editoriale, dal titolo “Se son fiori”. Anche l’uscita del nuovo libro sarà l’occasione per una suggestiva manifestazione, nella sala principale del Palazzo di piazza Leopardi, che unirà al dibattito sulla cultura e l’attualità anche l’intrattenimento.

La serata, condotta da Andrea Carloni, sarà infatti accompagnata dall’esibizione della pianista Monica Verducci e vedrà la partecipazione dello scultore olandese Johannes Genemans.

Alla manifestazione interverranno personaggi di spicco come l’inviata del Tg2 Maria Grazia Capulli, il direttore della rivista Emmaus don Luigi Taliani, il sociologo Giovanni Lucarelli, il grande poeta e scrittore Umberto Piersanti e il presidente dell’Unione delle comunità islamiche d’Italia Mohamed Nour Dachan.

“E’ una storia che aiuta non solo a vivere e ad amare ma anche a comprendere in profondità temi complessi”. Così la giornalista Capulli ha definito l’opera di Trapanese. “Tutto comincia con una storia d’amore: un marito ed una moglie con una relazione alla deriva sentimentale nella quale protagonista assoluta è l’incomunicabilità. "

"Trapanese è abilissimo nel farci penetrare nel mondo interiore dei due protagonisti, Elisabetta e Giulio. Ci fa leggere con precisa esattezza il non detto, il sottotesto, prendendoci per mano e accompagnandoci nella ricerca delle verità più sottili, più profonde, indicandoci la strada, entrando con straordinaria abilità psicologica nella testa e nel cuore della coppia che per ritrovarsi dovrà perdersi. "

"Man mano che la storia procede, e si tratta di uno di quei romanzi che una volta cominciati non permettono di essere abbandonati, perché la trama è molto avvincente, numerose sono le riflessioni che il testo suggerisce. Prima fra tutte quella relativa all’importanza di dire le nostre verità nel momento giusto”.

Parla in termini entusiastici del romanzo anche un altro degli ospiti che interverrà alla presentazione recanatese. “Romanzare il vissuto matrimoniale – osserva Dachan – cercando di raccontare le difficoltà del rapporto a due di fronte alle sfide, alla monotonia ed al peso dei segreti nascosti non è opera di poco conto. Il suo scritto senza dubbio ci riesce. Quest’opera attraversa e riflettere le sensazioni e le paure di due coniugi come tanti, facendo immedesimare il lettore una volta nei panni dell’uno, una volta nei panni dell’altra. "

"Luna traversa ci ricorda che la vita non si arresta di fronte ai nostri limiti, ma che ci sono delle porte che aspettano di essere aperte, delle strade che aspettano di essere percorse, delle esperienze inattese che aspettano di essere vissute. La confessione di un dolore infantile ed una forte ed inaspettata delusione, segnano una svolta nella vita dei due protagonisti della vicenda. "

"Si tratta di una svolta a sorpresa, assolutamente imprevedibile. La scoperta della fede come ricchezza e continuità dello spirito, come senso e sostanza della vita, porterà la protagonista a provare la gioia di una rinascita sul piano religioso ed affettivo. La conversione, l’incontro con l’islam, compenserà i vuoti e le lacune maturate in una vita vissuta sino ad allora solo a metà. Così due coniugi che non riuscivano più a parlare e confrontarsi, che si allontano affettivamente e fisicamente, trovano lo stimolo e la ricerca della comunicazione per cercare di capire il senso e la sostanza del cambiamento che ha investito la loro vita”.

Tanti, dunque, gli spunti di discussione e i motivi di interesse al centro della presentazione di sabato nell’Aula magna del Comune. La cittadinanza è invitata ad intervenire all’iniziativa, cui seguirà un aperitivo.


Nella foto: Giancarlo Trapanese





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 marzo 2006 - 1168 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/em9R





logoEV
logoEV