utenti online

Un cupo affresco della 'Resistenza' tedesca al cinema Concerto

2' di lettura 30/11/-0001 -
Stasera alle 21.30 per la XXIesima rassegna 'Il Cinema e i Popoli' organizzata dal Circolo Arci di Osimo 'Il Raggio Verde' verrà proiettato al Cinema Concerto il film 'La rosa bianca'. Ingresso 5 euro (soci 4).

da Redazione


Germania 1943, le sorti del secondo conflitto mondiale sembrano finalmente iniziare a pendere a favore degli alleati, grazie alla strenua resistenza dei russi nei confronti dell’avanzata tedesca.

In Germania sembra che nessuno se ne accorga, tanto è la fiducia nel Fuhrer e nelle sue farneticanti promesse di vittoria sicura nella battaglia contro la plutocrazia ed il bolscevismo.

Solo pochi ed ingenui studenti universitari di Monaco hanno il coraggio di redigere una serie di volantini che contestano Hitler, definendolo un pazzo (per via della guerra totale in cui ha trascinato il suo paese) e denunciando le persecuzioni nei confronti degli ebrei con l’apertura, soprattutto ad Oriente, dei campi di concentramento e l’assoluta mancanza di libertà in cui il partito stato fa vivere il paese.

Tocca alla giovane Sophie e al fratello mettere in atto l’azione più eclatante del gruppo denominato "La rosa bianca" che si batte per una Germania libera e democratica: distribuire i volantini contro la politica del Furher all’interno dell’università, durante le lezioni.

Quel che segue è una sciagurata corsa al massacro di poveri innocenti da parte di un potere che sta rapidamente franando. Sophie, insieme al fratello ed ad un altro giovane componente della Rosa Bianca che implora vanamente pietà per la propria vita in quanto padre di tre bambini, subiscono un processo farsa che si conclude con una condanna a morte esemplare.

Nel giro di tre giorni dal primo interrogatorio da parte di un inquisitore che roso dal tarlo del dubbio cerca di fornire una via di scampo ritenuta irricevibile dalla povera sventurata, la giovane studentessa universitaria viene ghigliottinata.

Passeranno molti anni prima di conoscere come realmente siano accaduti quei fatti, con gli interrogatori tra un funzionario prima sicuro servitore della legge, poi sempre più convinto della ingiustizia che si sta compiendo nei confronti di quella povera giovane ed una Sophie che agisce secondo la propria coscienza, preferendo immolarsi per una causa giusta, piuttosto che tradire i suoi compagni.


La rosa bianca - Sophie Scholl
Titolo originale: Sophie Scholl- Die letzten Tage
Nazione: Germania
Anno: 2005
Genere: Drammatico
Durata: h 1.57
Regia: Marc Rothemund

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 marzo 2006 - 1029 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/em7b





logoEV
logoEV