utenti online

Nasce la 'Nova Universitas', consorzio per lo sviluppo della ricerca

1' di lettura 30/11/-0001 -
Domani si inaugura ufficialmente il Consorzio Universitario "Nova Universitas", il cui obbiettivo è creare opportunità di formazione proiettate verso un’apertura internazionale e rivolte a persone inserite negli Atenei come dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, specializzandi, giovani ricercatori.

da Università di Macerata


Domani a Napoli si inaugura ufficialmente l’avvio delle attività del Consorzio interuniversitario “Scuola per l'alta formazione” denominato Nova Universitas e costituito lo scorso settembre tra l'Università degli Studi di Macerata, l'Università di Napoli Federico II, l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, l'Università degli Studi di Udine e la Luiss Guido Carli di Roma.

Obiettivo del consorzio è quella di creare opportunità di formazione non curriculare, ma integrative rivolte a persone inserite negli Atenei come dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, specializzandi, giovani ricercatori e tutte quelle figure che rappresentano il futuro per la ricerca e l’innovazione dell’intero Paese.

Le attività saranno interdisciplinari, basate su una collaborazione interuniversitaria, innovative nelle modalità didattiche e proiettate verso un’apertura internazionale.

Il convegno di inaugurazione che si svolgerà giovedì prossimo prevede, tra le altre, anche la partecipazione del premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia, che parlerà di un tema quanto mai attuale come il futuro del nucleare e delle energie alternative.

L’incontro si terrà al centro congressi del complesso di Monte S. Angelo dell’Università di Napoli Federico II. L’evento potrà essere seguito anche via web in diretta collegandosi al sito www.dol.unina.it.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 marzo 2006 - 1083 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/em5q





logoEV
logoEV