utenti online

Osimo va in 'autostrada' grazie alla Battaja del Porcu

2' di lettura 30/11/-0001 -
Grande successo per la 'Battaja del Porcu' paragonabile per il gran numero di visitatori alle Feste Patronali. Inoltre, un articolo dedicato alla manifestazione osimana farà comparsa nel prossimo mese sulle pagine del mensile nazionale di enogastronomia ‘Buongustando’ in vendita presso gli autogrill.

di Michela Sbaffo
redazione@vivereosimo.it


Un successo degno di una festa patronale per ‘La Battaja del Porcu’, la due-giorni interamente dedicata al maiale.

Domenica sin dalle 16 il centro è stato chiuso alla circolazione e i più hanno lasciato la propria vettura nel maxiparcheggio di via Colombo, affollato fino alla terrazza superiore. Code lungo la via; anche l’impianto di risalita è stato letteralmente preso d’assalto dai tanti visitatori.

La folla si è riversata per il centro storico, costellato dagli stands gastronomici presenti lungo tutto corso Mazzini. Oltre ad assaggiare, in molti hanno fatto acquisti presso le bancarelle rifornite dei salumi ‘eccellenti’ provenienti da tutta Italia, serviti dagli stessi produttori.

Affollati anche i locali ex-Campanelli dove è stata allestita una “sala della pista” con gli antichi arnesi utilizzati per la macellazione del maiale, provenienti dal Museo della Nostra Terra di Pievetorina: là molti nonni hanno spiegato ai propri nipoti il funzionamento degli strumenti che essi stessi utilizzavano in gioventù quando ancora si abitava in campagna ed era in uso la macellazione domestica.

I tamburini hanno quindi invitato la folla alla rappresentazione della ‘Battaja’ a cura dell’Associazione ‘In Punta di Poesia’: su di un palco semicircolare posto al centro della piazza gremita, i due narratori hanno guidato gli spettatori in un lungo flash-back; destinazione: 1476. Osimani e Anconetani si sono fronteggiati affidandosi alla voce dei narratori e ai rumori di battaglia dei tamburini fino al trionfale apparire su di un vero cavallo del comandante Boccolino.

Un articolo dedicato alla manifestazione osimana farà comparsa nel prossimo mese sulle pagine del mensile nazionale di enogastronomia ‘Buongustando’, in vendita presso gli autogrill e i negozi di specialità enogastronomiche.


Foto varie della manifestazione: Boccolino a cavallo; stands gastronomici; locali ex-Campanelli










Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 febbraio 2006 - 1271 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/em5x





logoEV
logoEV