utenti online

'Non ti pago!': a Loreto un classico del grande Edoardo De Filippo

2' di lettura 30/11/-0001 -
Un classico del grande Edoardo De Filippo stasera al Palacongressi di Loreto (inizio ore 21.15): “Non ti pago!”, per la regia di Luigi De Filippo, figlio e nipote d'arte che fa rivivere sulla scena il mondo disincantato e schietto della napoletanità attraverso uno dei suoi simboli, il gioco del lotto.

da A.R.C.O. Coop - Ancona
www.artistiriuniti.it


Importante e divertente appuntamento con il “teatro di qualità” stasera al Palacongressi di Loreto. Si tratta di “Non ti pago”, la riuscitissima commedia scritta da Edoardo De Filippo che sarà portata in scena dalla Compagnia di Luigi De Filippo.

Una commedia che saprà far sorridere e che oltre all'interpretazione di Luigi De Filippo (che firma anche la regia) si avvale di dieci bravissimi interpreti. Con questo debutto Luigi De Filippo termina la tournèe marchigiana. Come sempre i biglietti si possono acquistare alla Pro Loco (071/977748) oppure il giorno dello spettacolo alla biglietteria del Palacongressi dalle ore 20.

'Non ti pago' è una delle più riuscite e divertenti commedie di Eduardo De Filippo.
"Non ti pago!", urla indignato Ferdinando Quagliolo, gestore di un botteghino di banco lotto a Napoli, e sfortunato giocatore, quando il suo impiegato Mario Bertolini vince una ricca quaterna, datagli in sogno proprio dal defunto padre del suo datore di lavoro. Ferdinando rifiuta di pagargli la vincita, che considera sua, convinto che la buonanima di suo padre abbia sbagliato persona, ingannato dal fatto che Bertolini abita nella stessa casa in cui un tempo abitava Quagliolo.

Nella commedia, ricca di trovate irresistibili, Eduardo racconta, con un misto di tristezza e ironia, il mondo disincantato e schietto della napoletanità attraverso uno dei suoi simboli, il gioco del lotto, intorno al quale ruota un'umanità chiassosa e genuina che, oscillando continuamente tra ottimismo e rassegnazione, spera sempre nel colpo di fortuna che può cambiare la vita.

Luigi De Filippo, figlio e nipote d'arte fa rivivere sulla scena quel mondo e i suoi personaggi, sempre attuali nella loro contagiosa vitalità. Con: Luisa Esposito, Maria Lauria, Paolo Pietrantonio, Roberto Albin, Salvatore Felaco, Luca Negroni, Annamaria Senatore, Ernesto Mignano, Eliana Lamberti, Rita Mussomeli. Scene e costumi Aldo Buti, regia di Luigi De Filippo.


Nella foto: Luigi De Filippo





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 febbraio 2006 - 1135 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/em5y





logoEV
logoEV