utenti online

Appuntamenti a Castelfidardo per imparare a diventare genitori

2' di lettura 30/11/-0001 -
Parte domani a Castelfidardo una serie di incontri patrocinati dal Centro Servizi per il Volontariato per sostenere il percorso delle famiglie adottive.

da "Genitori si diventa"
diventarean@genitorisidiventa.org


Una proposta inedita per una cultura dell’adozione.
L’iniziativa è dell’associazione “Genitori si diventa”, un gruppo di famiglie adottive che nel 2003 si sono organizzate ad Ancona per offrire informazioni, consulenza, amicizia a quanti volessero percorrere la strada dell’adozione, raccogliendo l’esperienza dell’associazione che a livello nazionale è nata nel 1999.

La sede anconetana dell’associazione è a Castelfidardo e si propone di favorire la formazione attraverso una serie di interventi sia di gruppo che singoli, per supportare la genitorialità delle coppie.

Il primo appuntamento importante è fissato per domani 28 gennaio, alle ore 17, nella Sala Convegni del Comune di Castelfidardo, in via Mazzini. Interverrà Anna Genni Millotti con un intervento dal titolo “…e adesso ti racconto una storia”.

Si proseguirà l’11 marzo con la dottoressa Livia Pomodoro che parlerà del suo libro “A 14 smetto”, mentre il 1 aprile Anna Guerrieri e Maria Linda Odorisio illustreranno il loro testo “A scuola è arrivato un nuovo amico".

Il percorso si concluderà il 13 maggio alle 10 con “Genitori si diventa”, riflessioni, esperienze, percorsi per il cammino adottivo.
Inoltre, ogni ultimo mercoledì del mese, alle 21, la psicoterapeuta Maria Grazia Triccoli guida incontri di discussione dal titolo “Parliamone”, perché i genitori non devono restare soli in un cammino pieno di difficoltà.

Spiega la responsabile del gruppo anconetano, Lara Giannini: “Cerchiamo di agevolare i genitori a distinguere tra i propri bisogni e quelli del bambino e, in particolare, di aiutare i genitori adottivi ad amare l'esperienza vissuta dal figlio al di fuori della famìglia adottiva. Grande attenzione verrà riservata al momento dell'inserimento scolastico per le problematiche che ne derivano."

"Ci si avvale di operatori volontari e di psicologi che hanno maturato importanti esperienze nel campo delle adozioni e della gestione delle problematiche familiari. Il tentativo ultimo è di riuscire ad organizzare una rete di famiglie che vivono la stessa esperienza e che possono così confrontare difficoltà e gioie, vittorie e sconfitte".

"Al cuore della scelta di dare vita all'Associazione sta la convinzione che la tutela del minore non può prescindere dalla responsabilizzazione dei genitori”.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 gennaio 2006 - 1247 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/em3G





logoEV
logoEV