utenti online

Caso Ikea: sempre più vicina la soluzione

2' di lettura 30/11/-0001 -
Dalla Santa Casa di Loreto arrivano segnali distensivi: l'arcivescovo Giovanni Danzi ha accettato di incontrare il sindaco di Camerano, Carlo Pesco, per trovare un 'accordo bonario' alla questione.

da Redazione


Il caso Ikea forse si avvicina ad una conclusione. Dalla Santa Casa arrivano infatti segnali distensivi: monsignor Giovanni Danzi, rappresentante della Delegazione Pontificia per il santuario di Loreto, ha rotto il silenzio in cui si era chiuso ed ha deciso di accettare la proposta del sindaco di Camerano, Carlo Pesco.

I due si incontreranno per raggiungere un accordo in merito alla questione Ikea; tutto è nato dalla firma della variante parziale del Prg di Camerano, funzionale all’acquisizione di 5 lotti di terreno da destinare alla realizzazione di una strada utile ad una più efficace regolazione del traffico in presenza del colosso commerciale.

I terreni in questione sono di proprietà della Santa Casa e gli avvocati della Delegazione hanno presentato ricorso al Tar, lamentando l’indebito esproprio di ‘immobili che costituiscono parte integrante del territorio della Santa Sede’ e la conseguente 'violazione dell’articolo 27 del Concordato del 1929 tra Italia e Santa Sede'.

Questo articolo destinò infatti l’amministrazione della Santa Casa di Loreto e dei suoi territori alla Città del Vaticano e per suo conto alla Delegazione Pontificia per il santuario, rappresentata oggi dall’arcivescovo Giovanni Danzi.

Il sindaco di Camerano d’altra parte afferma che non era assolutamente sua intenzione creare un incidente diplomatico di portata internazionale (La Città del Vaticano è difatti uno stato estero) e assicura che non si è mai parlato di esproprio dei terreni, bensì della possibilità di acquisto od affitto di essi.

Proprio di questo parleranno il Monsignore ed il Sindaco, e per permettere questo incontro il Tar ha accettato la richiesta di rinvio dell’udienza, posticipandola così al 7 marzo, una scadenza piuttosto vicina di modo che la questione possa risolversi il prima possibile.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 gennaio 2006 - 1273 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/em4t





logoEV
logoEV