utenti online

Tornano i medici-attori alla Nuova Fenice con ''L’Amore Medico'' di Molière

2' di lettura 30/11/-0001 -
Il personale dell’Ospedale SS. Benvenuto e Rocco di Osimo si mette la maschera e sale sul palco: dopo aver debuttato con il ‘Re Lear’, tornano i "Giullari di Osimo" e portano sulla scena l’opera buffa di Molière "L’Amore Medico". L’appuntamento è per stasera e domani al Teatro ‘La Nuova Fenice’.

da Redazione


Chi meglio della compagnia ‘I Giullari di Osimo’ può portare sulla scena “L’Amore Medico”, commedia-balletto in due atti di Molière?

Dietro la maschera dei ‘Giullari’ si nascondono infatti medici, infermieri, amministrativi dell’Ospedale SS. Benvenuto e Rocco di Osimo. Questo nutrito gruppo di professionisti nel campo sanitario ha già riscosso molto successo debuttando il 13 e 14 Dicembre al Teatro ‘La Nuova Fenice’ con il ‘Re Lear’ di Shakespeare.

Ora i Giullari tornano a calcare il teatro comunale con l’opera buffa di Molière, "L'Amore Medico", rappresentata per la prima volta a Versailles nel 1665 davanti al re Luigi XIV.
Molière stesso vi interpretava il ruolo di Sganarello, in un costume rosso a fondo oro. Sua moglie recitava la parte di Lucinde. Il re aveva commissionato questo intermezzo al poeta, che lo avrebbe scritto e preparato per la rappresentazione in cinque giorni, così come ci indica nel sua nota Al lettore.
La commedia era accompagnata da musiche di Lulli, che sono state conservate, e da balli ai quali prese parte lo stesso re. L'opera divertì molto. Il ballo fu trovato "buffo e pazzerello".

Francesco Pellegrini, ex-re Lear, manterrà la corona interpretando il Re Sole; Marisa Galassi sarà la Favorita; Alessandro Luzi si trasformerà in Sganarello ed Enrica Busbani sarà Lucinda.
Non si esaurisce qui la lista degli interpreti, guidati dalla regia di Maria Grazia Tittarelli. Piergiorgio M. Mariotti si è occupato della rielaborazione del testo originale; musiche, calchi e citazioni sono di Roberto Capannari; coreografia di Agnese Baleani, scenografia di Enio Di Stefano, costumi di Tina Ragni.

L’appuntamento è dunque per stasera e domani, 20 e 21 gennaio, ore 21.30, al Teatro La Nuova Fenice. I biglietti sono in vendita presso il botteghino del teatro nei giorni 20-21 (ore 17-21.30). Il ricavato sarà devoluto alla onlus ‘Il Sogno’.

Per prenotazioni: info@igiullaridiosimo.it; tel: 071-7103424, 071-7231797 (ore 8-12, giorni feriali)





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 gennaio 2006 - 1824 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/em3M





logoEV
logoEV