utenti online

La Park.O. si fa...in due per mantenere la gestione del trasporto urbano

1' di lettura 30/11/-0001 -
La Park.O. s.p.a. si è divisa in due società distinte: la Park.O. s.p.a. che si occuperà solo del servizio trasporto urbano e la Park.O.line s.r.l. che si dedicherà a tutti gli altri servizi; sono in cantiere progetti di collaborazione tra la Park.O. s.p.a. e la Conerobus per la creazione di un sistema di bigliettazione comune.

di Michela Sbaffo
redazione@vivereosimo.it


La Park.O. s.p.a. si è divisa in due società: la Park.O. s.p.a. che si occuperà solo del servizio trasporto urbano e la Park.O.line s.r.l. che si dedicherà a tutti gli altri servizi (parcheggi, impianto di risalita, scuolabus, assistenza trasporto disabili, taxi).

Di fronte alla decisione della Provincia di affidare tutto il trasporto pubblico urbano ed extraurbano alla Conerobus, questa geminazione della società ha permesso alla Park.O. di mantenere la gestione del trasporto urbano osimano.

Non solo: la Park.O. s.p.a. lavorerà a fianco della Conerobus per la creazione di un sistema di bigliettazione comune, che sarà particolarmente comodo per i passeggeri che si spostano tanto nel territorio urbano quanto in quello extraurbano.

La nascita di Park.O. s.p.a. e Park.O.line s.r.l. è stata annunciata oggi dal presidente della Park.O. Pierluigi Agostinelli e dall’Assessore ai Trasporti Sergio Coletta. Entrambi hanno sottolineato il ruolo decisivo svolto dall’Amministrazione Comunale che, salvaguardando l’esistenza della Park.O., ha permesso il proseguimento di un servizio ‘a misura del cittadino’ ed ha impedito che i molti dipendenti vedessero sfumare il proprio posto di lavoro.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 16 gennaio 2006 - 2059 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV