utenti online

Accademia Pianistica delle Marche: una vetrina di talenti e creatività

3' di lettura 30/11/-0001 -
É stata presentata sabato a Recanati l'attività della Accademia Pianistica delle Marche, una realtà unica nel panorama marchigiano, guidata da docenti di fama internazionale e capace di attirare da tutta Italia i giovani pianisti, che, diplomati e non, vogliano approfondire e perfezionare la propria preparazione musicale.

di Michela Sbaffo
redazione@vivereosimo.it


É stata presentata sabato al Palazzo Comunale di Recanati l’attività dell’Accademia Pianistica delle Marche, nata da ormai alcuni anni all’interno della Civica Scuola di Musica “Beniamino Gigli”.
“Dopo anni di lavoro”-ha annunciato il direttore della Scuola, Maestro Ermanno Beccacece- “è giunto il momento che l’Accademia presenti i suoi tanti frutti oltre che i suoi progetti per il futuro”.

Le parole del Maestro tornano al passato, a quando, nel 1994, sulle ceneri dell’Istituto Musicale “B.Gigli” nasceva con grandi sacrifici e pari coraggio la Civica Scuola di Musica che, anno dopo anno, ha saputo conquistare la fiducia dell’intero tessuto urbano, organizzando nelle scuole recanatesi, tanto elementari quanto superiori, corsi di educazione al suono e laboratori musicali.
Non solo Recanati: attraverso l’organizzazione di seminari didattici la Scuola ha saputo attrarre musicisti da tutta Italia e dall’estero.

É il 2002/3 quando all’interno della Scuola nasce l’Accademia Pianistica delle Marche.
“Una realtà unica nel panorama marchigiano” –hanno spiegato i suoi docenti, Lorenzo Di Bella e Gianluca Luisi- “che ha subito suscitato interesse e curiosità a livello nazionale”.
L’Accademia è nata con l’intento di venire incontro a tutti i pianisti che, diplomati e non, vogliano approfondire e perfezionare la propria preparazione musicale.

Per ottenere questo, ad un insegnamento di base, garantito dalla professionalità dei due docenti, di fama internazionale (Di Bella nel 2005 si è aggiudicato il premio “V.Horowitz” di Kiev, mentre Luisi nel 2001 ha vinto il premio ”J.S. Bach” di Saarbrucken), si affiancano seminari (masterclasses) funzionali per approfondire determinati aspetti tecnici o interpretativi e tenuti da docenti-ospiti di chiara fama.
Gli allievi dell'Accademia provengono da tutta Italia.

Il sindaco Fabio Corvatta, ricordando come da sempre Recanati abbia un legame speciale con la musica, ha espresso il suo apprezzamento per l’operato dell’Accademia, ed ha promesso ogni appoggio ai suoi docenti per tutte le iniziative future.

Il Presidente della Provincia, Giulio Silenzi, presente alla cerimonia, ha elogiato la volontà espressa dai singoli comuni di puntare sulla crescita della propria creatività piuttosto che accogliere passivamente le eccellenze altrui.
Per questo, compito della provincia sarà mettere ‘in rete’ queste esperienze, collegarle affinché siano più forti in uno scenario economico non roseo per il mondo della cultura e dello spettacolo, considerata anche la rovente questione dei tagli al Fus.

Per celebrare la presentazione ufficiale dell’Accademia, tre allievi della scuola (Lorenzo Di Toro, Danilo Panico, Anjila Rais) si sono esibiti al Teatro Persiani nei ‘Concerti di Bach per pianoforte e orchestra’, direttore Lorenzo Di Bella, per una serata di musica offerta dall’Amministrazione Comunale.


Per informazioni:
Accademia Pianistica delle Marche
Tel/Fax 071-982821 dalle ore 14 alle 19,30
info@scuolamusicagigli.it
http://www.scuolamusicagigli.it
Scarica il volantino informativo! Pag 1 / Pag 2


Nella foto: da sx, Ermanno Beccacece, Lorenzo Di Bella, Fabio Corvatta, Gianluca Luisi.







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 16 gennaio 2006 - 2673 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV