utenti online

Nasce a Recanati l’Accademia pianistica delle Marche

2' di lettura 30/11/-0001 -
Nasce a Recanati l'Accademia pianistica delle Marche, nuovo punto di riferimento per tutti i pianisti che vogliano perfezionare la propria preparazione musicale. Per festeggiare l'evento, alle ore 21.15 al Teatro Persiani si terrà lo spettacolo "Concerti di Bach per pianoforte e orchestra” (ingresso libero, prenotazione obbligatoria).

da Comune di Recanati


Doppio evento sabato 14 gennaio a Recanati per la nascita dell’Accademia pianistica delle Marche.

In Aula magna, alle ore 18.30, ci sarà un incontro con la cittadinanza e con i giornalisti per la presentazione dell’Accademia e alle ore 21.15, al Teatro Persiani, è in programma lo spettacolo-evento “Concerti di Bach per pianoforte e orchestra”.
Ad esibirsi saranno i pianisti Danilo Panico, Lorenzo Di Toro e Anjila Rais accompagnati dall’Orchestra Camerata Gigli diretta dal Maestro Lorenzo Di Bella.

Lo spettacolo è ad ingresso libero ma occorre prenotare presso la biglietteria del Teatro Persiani, aperta da martedì a sabato (ore 11-13 e 17-20). Si può anche telefonare ai numeri 071.7579445 oppure 339.7396762.

L’Accademia pianistica delle Marche nasce dalla tradizione musicale sviluppatasi negli anni all’interno della Civica scuola di Musica “B. Gigli” di Recanati, con l’intento di offrire un’utile prospettiva a tutti quei pianisti, diplomati e non, che vogliano approfondire e perfezionare la propria preparazione musicale.

L’Accademia vuole rappresentare un serio e costante punto di riferimento per gli allievi, dando loro la possibilità di entrare in contatto con docenti di chiara fama che mettono a disposizione la loro esperienza artistica e didattica.

La direzione artistica dell’Accademia è affidata a Lorenzo di Bella, che è anche docente della scuola insieme a Gianluca Luisi. Sono docenti-ospiti personaggi del calibro di Piernarciso Masi, Enrico Degli Esposti Elisi, Luca Trabucco, Davide Franceschetti e Olga Dzorenko.

L’Accademia offre la possibilità di entrare in contatto con enti e istituzioni musicali, di ottenere borse di studio per gli allievi più meritevoli e rilascia un attestato di frequenza alla fine dell’anno accademico.


Nell'immagine: Lorenzo Di Bella, direttore artistico dell'Accademia pianistica delle Marche.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 11 gennaio 2006 - 1580 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV