utenti online

24 maggio 2006




...

Presentato ieri il Protocollo d’Intesa per l’integrazione sociale e lavorativa delle categorie deboli, la nuova iniziativa che unendo in sinergia ATS 13 - ASUR 7 - e Provincia di Ancona mira all'inserimento lavorativo delle categorie cosiddette svantaggiate (disabili, ex carcerati, ex tossicodipendenti, alcolisti, soggetti con patologie mentali).

di Michela Sbaffo
redazione@vivereosimo.it



...

Terminata con grande successo la prima edizione del “Festival Europeo della Musica nella Scuola” tenutosi in questi giorni a Loreto e Castelfidardo: "Non ci sono stati vincitori; a trionfare - spiega Ancilla Tombolini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto - è stata la musica, come linguaggio universale".

da Associazione Culturale “A Toscanini”





...

Le associazioni di categoria degli artigiani CNA e Confartigianato di Loreto hanno organizzato per giovedì 25 maggio alle ore 21.15 presso la sala Consiliare un incontro pubblico con i candidati a sindaco Spina, Pieroni e Pigliacampo.

da CNA e Confartigianato di Loreto


...

All'incontro di lunedì sera tra il Sindaco e i commercianti della città la ditta che sta effettuando i lavori sulle strade del centro ha affermato che per accelerare i tempi di chiusura del cantiere sono necessari degli incentivi. L’Amministrazione si è detta disponibile, ipotizzando in aggiunta anche una forma di rimborso per i commercianti.

di Redazione


23 maggio 2006


...

Manuela Pallotta, presidente dell'Associazione Onlus "Amici Animali" di Osimo, considera contradditorio l'atteggiamento e alcune scelte compiute dall'Amministrazione nell'ambito del problema del randagismo.

di Manuela Pallotta
Presidente Amici Animali Onlus Osimo






...

Riceviamo e pubblichiamo: Il movimento politico Su la Testa approva gli interventi sui selciati del Centro Storico e preannuncia che in tempi brevi porterà in Consiglio Comunale la proposta di procedere alla chiusura del Centro Storico a tutti i mezzi pesanti.

da Comune di Osimo



20 maggio 2006




...

Domenica alle 18,30 sarà presentato al Teatrino Campana di Osimo ‘Osimo e dintorni’, raccolta delle liriche composte da Francesco Maria Gallo negli ultimi 15 anni di vita. L'intero incasso della vendita dei libri verrà devoluto alla Croce Rossa di Osimo.

di Redazione


...

Domenica 21 maggio dalle ore 9.00 alle 22.00 si terrà presso il Ristorante Ada in via Molino Mensa il 4^ Torneo Nazionale di Pro Evolution Soccer 5; iscrizione 15€, premi per un valore di 3.000€. Telecronaca e commento in diretta di Maurizio Compagnoni (telecronista Sky), ospite il giornalista sportivo Tonino Carino.

da Ristorante Ada
www.ristoranteada.com


...

Lo slogan “Esci dal nido” accompagna il programma estivo di Inteatrofestival, la sigla che dallo scorso anno unisce tutte le attività di INTEATRO in un unico progetto esteso alla produzione, formazione e promozione della scena contemporanea.

Leggilo su Vivere le Marche



19 maggio 2006




...

Per garantire una più efficiente manutenzione del verde pubblico, il Comune di Osimo ha deciso di affiancare agli operatori della Geos Maver dei pensionati che abbiano dato la propria disponibilità ad essere impiegati per piccoli lavori.

di Redazione



...

Arriverà sabato a Osimo la classe Terza della Scuola Media Statale “Giovanni XXIII” di Crotone 'gemellata' con la classe Terza D della nostra Caio Giulio Cesare: fino a martedì 23 studenti e professori saranno ospiti di Osimo e potranno visitare la città e le bellezze della Riviera del Conero.

da Comune di Osimo


18 maggio 2006

...

È nata FIVE! 5 €cent verso TUTTI i numeri nazionali. Il piano pensato per le aziende che desiderano comunicare con tutti a 5 centesimi al minuto!

da Connect Srl, Agenzia Vodafone Business - Osimo



...

Dal 18 al 21 maggio alunni e insegnanti delle scuole primaria e secondaria inferiore arriveranno da ogni angolo d’Italia a Loreto e a Castelfidardo per partecipare al 1° “Festival Europeo della Musica nella Scuola”.

da Associazione Culturale “A Toscanini”


...

All'Osteria "La Cicala" di Villa Nappi a Polverigi secondo incontro di "Ancona in giallo". Protagonista il racconto poliziesco di Giovanni Bonafoni "Come una vongola che non sa cos'è la pioggia": un assassinio nel cuore della città dorica e loschi affari di spregiudicati imprenditori invisibili alla società anconetana, chiusa e impermeabile come una vongola.