È stata un tempo di grazia, preghiera e comunione la visita pastorale nella parrocchia San Giuseppe Lavoratore all’Aspio, iniziata lunedì 30 gennaio e conclusasi domenica 5 febbraio con la Santa Messa presieduta da Mons. Angelo Spina, concelebrata dal parroco don Michele Montebelli, padre Norbert e don Giovanni Carini. Dopo aver ringraziato la comunità parrocchiale per l’accoglienza, durante l’omelia l’Arcivescovo ha continuato la catechesi sul Credo Apostolico e ha spiegato la parte in cui si recita: “Credo la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica”.
Sabato e domenica i Campionati Italiani U18 al Palaindoor: tra gli iscritti i detentori della migliore prestazione italiana di categoria Alice Pagliarini (60), Sofia Pizzato (60hs) e Manuel Zanini (1500). STREAMING www.atletica.tv.
www.fidalmarche.com
Via Chiaravallese, 8
60027 Osimo AN
Biondi Enrico 340.4790418
Biondi Marco 339.4371398
http://www.onoranze-funebrinaof.com/
Il Movimento 5 Stelle di Osimo, tramite la consigliera Caterina Donia, ha presentato nella data del 06 febbraio 2023 una mozione congiunta con il consigliere Achille Ginnetti del gruppo consiliare Osimo Futura, al fine di sollecitare l’amministrazione all’attuazione delle Comunità Energetiche nel territorio osimano soprattutto per dar seguito alla mozione del M5S già presentata 12 marzo 2021 ed approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale.
da Movimento 5 Stelle Osimo
www.osimo5stelle.it
Nel Piano asfalti 2023 che stiamo predisponendo saranno inserite via Cairoli, via Piave e via Mameli nel centro abitato di Osimo Stazione e ci impegneremo per un nuovo marciapiede lungo la statale Adriatica davanti al futuro Oasi direzione stazione ferroviaria. L’attenzione per la viabilità della frazione è stata dimostrata dall’impegno assunto in passato per la realizzazione della grande rotatoria lungo la statale 16 che di fatto ha agevolato il flusso viario togliendo il semaforo. Domani, nell’incontro in Prefettura per via Ancona, solleciterò Anas ad un confronto con il consiglio di quartiere viste le preoccupazioni per il traffico lungo la statale una volta che sarà aperto il nuovo supermercato, con il divieto di svoltare a sinistra per chi arriva da nord. Da chiarire però che, in base ad uno studio, l’aumento viario previsto sarà di solo il 4%. Altri impegni sulla viabilità della zona sono stati riposti su via Fontanelle di Abbadia riasfaltata e che ora, al bivio con via Abbadia, potrà vedere realizzata una rotatoria a carico di privati che hanno interessi su proprie aree edificabili nella stessa zona.
Il Sindaco Simone Pugnaloni
Il 7 febbraio prossimo è la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo: fenomeni globali e sempre più pericolosi. Secondo una statistica delle Nazioni Unite, nel mondo 1 studente su 3, tra i 13 e i 15 anni, ha vissuto esperienze di bullismo. Anche il cyberbullismo è in sensibile aumento. La tecnologia è sempre più presente nella vita dei bambini: con un semplice clic i cyberbulli possono deridere, molestare e minacciare senza sosta, entrando tra le mura domestiche attraverso cellulari e computer.
da Roberto Guidotti Portavoce dei Testimoni di Geova per le Marche
Dopo le dimissioni del CdA di fine 2022 ed il commissariamento dell’Orchestra Regionale, le organizzazioni sindacali confederali, SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL, insieme alle loro RSA (rappresentanze aziendali)il 2 febbraio scorso hanno avuto un nuovo incontro con il Commissario del CdA FORM nella sede regionale di Ancona.
da Cisl Marche
cislmarche.it
“Insieme alla scuola, alle forze dell’ordine e agli psicologi per contrastare fenomeni insidiosi generati in rete, tutelando e sensibilizzando i giovani con iniziative culturali“: così il vicepresidente della Regione Filippo Saltamartini che ha partecipato questa mattina alle celebrazioni per la Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo del Liceo classico Giacomo Leopardi di Recanati. “Le istituzioni sono a vostra disposizione – ha detto Saltamartini rivolgendosi agli studenti – per tutelare i vostri diritti fondamentali di cittadini garantiti dalla Costituzione tra cui quello alla sicurezza e contro i pericoli del web”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Lions Club di Osimo ha donato una panchina inclusiva per diversamente abili alla citta'. Cosa ci si fa con uno spazio vuoto, che separa qualcosa? Lo si riempie! E se quello spazio vuoto diventa un modo per includere qualcuno che prima invece veniva lasciato in disparte allora tanto meglio.
da Lions Club Osimo
Il problema dei servizi sanitari o meglio dei servizi socio-sanitari quali Ospedale, attività ambulatoriale dei medici di medicina generale, di medicina specialistica, riabilitativa, centro salute mentale, dell’assistenza domiciliare alle persone non autosufficienti è così di estrema importanza e basilare per i cittadini, che lettere spot come abbiamo visto in questo periodo (Pugnaloni scrive ad Acquaroli, Pugnaloni scrive alla Capalbo) indicano che i nodi sono arrivati al pettine. Questa Amministrazione non ha mai fatto nulla di concreto per mantenere i servizi in Osimo (vedi Ostetricia e Ginecologia, chiusa nel 2016, vedi Ospedale che trasmigherà all’interno dell’INRCA di Ancona nel nuovo Ospedale all’Aspio) nonostante le “vantate amicizie” con la precedente Giunta Regionale.
da Gilberta Giacchetti Liste Civiche
Non così, non sul più bello. Pareggio amaro per l’Osimana, che contro la Sangiustese conduce una partita impeccabile, perdipiù in trasferta, che vale però soltanto un punto. La colpa è dei padroni di casa, abili nello sfruttare due exploit che hanno permesso loro di appianare il gap ed uscire piegati ma non spezzati dallo scontro.
Da U.S. D. Osimana
E’ stato approvato per la prima volta nella storia il regolamento comunale per l’accesso ai servizi socio-assistenziali nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale del 2 febbraio, che determina i servizi che il comune eroga e detta le regole per l’assegnazione dei contributi economici alle famiglie bisognose con criteri oggettivi e la presentazione dell’ISEE.
www.comunesirolo.an.it
LA NEF Volley Libertas Osimo cede al tie-break in casa della Paoloni Macerata al termine di un match tirato e combattuto. I “senza testa” aprono il girone di ritorno con una sconfitta e non riescono ad invertire l’ultimo trend negativo. Per i biancoblu una partita sulle montagne russe, con i ragazzi di coach Roberto Pascucci che hanno pagato a caro prezzo alcune battute a vuoto nel corso del match contro una Paoloni Macerata volitiva. Tuttavia LA NEF Osimo deve subito guardare alla prossima sfida, per tornare a fare punti, e mettersi alle spalle questo stop.
da Nef Libertas Osimo Volley
Il Castelfidardo coglie un’importante vittoria per 1-0 contro la Jesina in un match giocato bene per tutta la partita, mettendo in mostra una grande prova corale da parte dei ragazzi. Tre punti più che meritati per i fidardensi contro i biancorossi, che si svegliano solo nel finale ma senza mai impensierire David. Un successo che rilancia la corsa in classifica verso la salvezza per i fisarmonicisti in questo 2023 fin qui positivo.
da GSD Castelfidardo Calcio
www.castelfidardocalcio.it
Nella rassegna giovanile al Palaindoor terzo posto negli 800 per la fanese della Stamura Ancona e nel peso per la lanciatrice dell’Atletica Fabriano tra le under 20.
www.fidalmarche.com
Da qualche giorno la foto del compleanno di Riccardo, un ragazzo con Sindrome di Down che da poco lavora nel biscottificio, sta spopolando su Facebook. Non solo milioni di visualizzazioni ma anche 20.000 like e 3.000 commenti, che rendono i suoi auguri a dir poco memorabili. E i numeri salgono ora dopo ora!
Secondo posto della sprinter ascolana nei 60 under 23 ai Campionati italiani di Ancona. Record italiano juniores nell’asta superato dopo 28 anni dal torinese Bertelli con 5.51. Domenica la seconda e ultima giornata.
www.fidalmarche.com
Il Villa Musone non riesce a strappare punti dall’insidiosa trasferta contro il Borgo Minonna. I villans, dopo un match giocato alla pari, cedono per 2-0 al cospetto di una squadra organizzata che ha saputo capitalizzare al massimo le occasioni create, sfruttando la propria fisicità come arma a proprio vantaggio. I giovani gialloblu non hanno demeritato, mostrando comunque dei progressi, che permetterà loro di riuscire a invertire il trend esterno.
Asd Villa Musone
Tornare al gusto del pane, mettendo l’Eucaristia al centro della propria vita e della comunità. Come Cristo si fa “pane spezzato” e “sangue versato”, dare la vita per i fratelli in unione a quella del Redentore, perché non c’è un vero culto eucaristico senza compassione per i tanti poveri che anche oggi camminano accanto a noi.