Archivio: attualita
La città di Osimo protagonista di una puntata di Linea Verde.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
"Consiglio comunale osimano ormai si caratterizza sempre più per il basso livello e la poca democraticità, lo testimonia la presentazione di emendamenti da parte della maggioranza, in tutti i nostri ordini del giorno in discussione che, per l’ importanza della tematica non potevano essere respinti.
da Gruppo Consiliare Liste Civiche
"Ribadito che il TAR Marche ha dato ragione alla procedura compiuta dalle Amministrazioni Liste Civiche per la convenzione con la società lottizzante e finanziatrice di un tratto delle strada di bordo, la sentenza evidenza il grave errore dell'Amministrazione PD e alleati che hanno perso 4 anni (dal 2014 al 2019) prima di agire in giudizio per il recupero del denaro.
da Gilberta Giacchetti Liste Civiche
Nella mattina di martedì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4502 tamponi, di cui 2481 nel percorso nuove diagnosi, di cui 1002 nello screening con percorso Antigenico e 2021 nel percorso guariti con un rapporto positivi/testati pari al 14,5%.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Pubblicata la sentenza del Tar Marche, I grado di giudizio, sulla vicenda del ricorso presentato dal Comune di Osimo nei confronti della Cosmo, ditta appaltatrice dei lavori incompiuti di un tratto della strada di bordo.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
La fabrianese Coppari al primato regionale allieve nel peso (14.78) come il quattrocentista anconetano Moscardi tra gli under 23, terzo nei 400 metri (48”83) alle spalle di Barontini (secondo in 48”75).
www.fidalmarche.com
Nella mattina di lunedì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2340 tamponi, di cui 1454 nel percorso nuove diagnosi, di cui 984 nello screening con percorso Antigenico e 886 nel percorso guariti con un rapporto positivi/testati pari al 10,8%.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
L'Avis Osimo chiude il 2020 con numeri positivi e guarda al 2021. Non è stato un anno semplice per la sezione osimana, e per le altre Avis, visto che l'anno appena concluso ha visto piombare il covid-19 nelle nostre vite ed ha cambiato le nostre abitudini. Tuttavia, nonostante le difficoltà, l'Avis Osimo è riuscita ad affrontare questo momento di difficoltà, chiudendo con 2.079 donazioni e 1.470 donatori.
Nell'ultima settimana torna il segno meno nel numero dei nuovi contagi da Coronavirus. I tamponi positivi sono stati 3.120, 700 in meno della settimana precedente. Sono stati invece numerosissimi i guariti, 7.355, così il numero degli attualmente malati è sceso da quasi 15.000 a poco più di 10.000.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Il 19 gennaio 2018, esattamente 3 anni fa, Liliana Segre viene nominata Senatrice a vita.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione del quarto anniversario della valanga di Rigopiano in cui persero la vita 29 persone vittime dell'incoscienza di troppi, intende richiamare alla memoria i nomi degli sfortunati.
da Coordinamento nazionale diritti umani
La Regione Marche aderirà al Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare. Coordinerà le strategie elaborate assieme ai Comuni per partecipare alla ripartizione degli 853 milioni di euro spalmanti su 14 anni, presentando fino a un massimo di tre proposte progettuali.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
A seguito delle disposizioni introdotte dalla legge 160 del 27 dicembre 2019, articolo 1 commi da 816 a 847, a decorrere dal 2021 è istituito dai Comuni, dalle Province e dalle Città metropolitane il Canone Unico Patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria che sostituisce la Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP), l’Imposta comunale sulla pubblicità (ICP) e il diritto sulle pubbliche affissioni, applicati nel Comune di Castelfidardo sino allo scorso anno.
da Castelfidardo.it
Al via anche nella città di Loreto lo screening di massa.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Se per il "lupo perde il pelo ma non il vizio" si intende lavorare per la Pubblica Amministrazione rinunciando ai compensi come ha fatto DINO LATINI, viva il lupo! Infatti, i due casi seguiti da Latini per gli Ospedali Riuniti, dopo il 20-21 settembre 2021 in continuità a quelli precedenti e tutti in procedura di urgenza, non hanno comportato spese a carico della pubblica amministrazione.
da Liste Civiche Osimo
Dal 16 dicembre 2020 è attivo il nuovo Servizio di Radiologia Domiciliare dell’AV2. Con questa nuova implementazione delle attività di Radiodiagnostica, si contribuisce ad attuare i principi della “Medicina di Prossimità (Home Care)” in cui si uniscono le risorse dell’Area Ospedaliera con quelle dei Distretti Territoriali per la presa in carico dei Pazienti al loro domicilio, a sostegno di percorsi di de-ospedalizzazione.
da Asur Marche
Il Sindaco di Polverigi Carnevali fa il punto della situazione sui casi Covid 19 nel suo territorio.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 18 gennaio 2010, esattamente 11 anni fa, in Cina gli sms vengono sottoposti a controllo.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nella giornata di sabato, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5682 tamponi, di cui 3668 nel percorso nuove diagnosi, di cui 2057 nello screening con percorso Antigenico e 2014 nel percorso guariti con un rapporto positivi/testati pari al 12,7%.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 17 gennaio 200, esattamente 20 anni fa, l'AGCOM blocca la vendita TMC.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nella giornata di venerdì 15 gennaio, il Sindaco Pugnaloni fa il punto della situazione sui casi Covid nel suo territorio.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
“E’ grave che il presidente del consiglio regionale Dino Latini abbia assunto incarichi professionali legali dall’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona, anche se ora prova maldestramente a porre rimedio alla sua censurabile condotta". Il gruppo assembleare del Partito Democratico, con un’apposita interrogazione urgente, chiede al presidente Acquaroli di fare chiarezza.
da Gruppo assembleare del Partito democratico - Assemblea Legislativa delle Marche
Il 16 gennaio 1975, esattamente 46 anni fa, il Senato approva il Ministero per i Beni Culturali.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it