Archivio: articolo
Dopo che la Sindone venne sistemata (1 giugno 1694) nella sua Cappella, a ridosso del duomo di Torino, fu necessario un intervento di assestamento del Prezioso Lino. Agì a tale scopo il presbitero piemontese, e futuro beato, Sebastiano Valfré, il quale non mancò di commuoversi durante i suoi lavori, fino a gocciolare lacrime sopra la Sacra Reliquia.
Fabio Quadrini
Il 13 dicembre 1903, esattamente 116 anni fa, viene brevettato il cono gelato. Fu un italiano a cambiare per sempre il modo di gustarlo. L'emigrante Italo Marchioni, marchigiano d'origine, ricevette negli USA il brevetto del cono gelato. Era il 13 dicembre del 1903.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nella giornata di mercoledì, alle ore 12.00 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti in via Sbrozzola per un incidente stradale.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nel primo pomeriggio di mercoledì, alle ore Alle 14.00 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti in via Monsignor Romero per un incendio.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 12 dicembre 1969, esattamente 50 anni fa, avveniva la strage di piazza Fontana. Era un venerdì di dicembre a Milano, alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di piazza Fontana la chiusura è stata posticipata di mezz'ora, come solitamente avviene in occasione della borsa-mercato degli operatori dell'agricoltura.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nel pomeriggio della giornata di mercoledì, alle ore 18 circa i vigili del fuoco sono intervenuti in A14 corsia SUD tra i caselli di Loreto e Civitanova per incendio.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
L’anno Accademico dell’Unitre di Osimo è già attivo dal 7 ottobre, con un’offerta di corsi settimanali ricca ed ampia che spaziano dai Corsi di Cultura Generale, a Corsi serali, a Corsi di attività fisica e una molteplicità di laboratori che compongono, all’interno di un contesto in cui operano sul territorio docenti che mettono a disposizione di chi vorrà usufruirne non solo il loro tempo ma la loro preparazione e professionalità, una proposta cultura valida e differenziata.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il pianoforte a coda sul palcoscenico del Teatro La Nuova Fenice di Osimo, ha creato subito un’atmosfera atta ad avvicinare gli spettatori al mondo magico della Musica e ad apprezzare l’impegno del Direttore artistico Gianluca Luisi nell’organizzazione della IX° Edizione della Nuova Coppa Pianisti, città di Osimo.
da Rossana Giorgetti Pesaro
L'11 dicembre 1969, esattamente 50 anni fa, iniziò il libero accesso all'università a tutti i diplomati. Fu l'effetto rivoluzionario della legge Codignola, approvata l'11 dicembre del 1969, sulla scia della lunga ondata di rivendicazioni dei movimenti studenteschi del '68.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Inaugurato nel primo pomeriggio di domenica, dopo il restyling di questi mesi, lo stadio della città, il Diana.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 10 dicembre è la Giornata Mondiale dei Diritti Umani. Nel 1948 fu proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e nel 1950 venne indetta la Giornata Mondiale dei Diritti Umani.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Si è spento nella giornata di sabato, all’età di ottantanove anni, Alberto Breccia. Uomo conosciuto e stimato nel borgo di Offagna, è deceduto all’Ospedale di Torrette.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 9 dicembre 1992, esattamente 27 anni fa, viene ufficialmente annunciata la separazione tra il principe Carlo d'Inghilterra e lady Diana Spencer. I due si erano sposati nel luglio del 1981.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
L'8 dicembre 1980, esattamente 39 anni fa, all'ingresso della sua casa di New York viene ucciso a copi di pistola il cantante John Lennon. A sparare è stato Mark David Chapman, un ammiratore squilibrato.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Manutenzione del territorio e tutela dello stesso, sono degli argomenti più importanti per il nostro territorio, che vedrà a breve il via ai lavori, nella zona di Campocavallo, ai fossi del Fiumicello e di un tratto del fiume Musone.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
“C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi di antico”…Quella domenica di novembre, di nuovo…c’è stata la gita a Urbino, organizzata dal Club Lions di Osimo e di antico…c’era ad attenderlo Sua Maestà il Palazzo Ducale, ai piedi del quale la comitiva si è raccolta alle 9,30, aspettando la guida.
da Rossana Giorgetti Pesaro
Il 7 dicembre del 2009, esattamente 10 anni fa, in Danimarca, alla presenza dei delegati di 196 nazioni il vertice di Copenhagen sul tema dei cambiamenti climatici. Obbiettivo del vertice, mettere a punto azioni in grado di contrastare il surriscaldamento globale dopo che i dati hanno evidenziato per l'ultimo decennio le temperature più alte mai registrate sul pianeta e o scioglimento della calotta artica.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il primo giugno 1694, la Sindone fu collocata nella sua magnifica Cappella: il desiderio espresso nel 1580 dal duca di Savoia Emanuele Filiberto, venne finalmente esaudito. Fu il duca savoiardo Vittorio Amedeo II, figlio di Carlo Emanuele II, a porre il suo sigillo accanto a questo importante evento.
Fabio Quadrini
Il 6 dicembre del 2007, esattamente 12 anni fa, avveniva l' incendio alle acciaierie Thyssen. All'una di notte, alla linea 5 delle acciaierie ThyssenKrupp si scatena un drammatico incendio che investe in pieno gli otto operai in servizio in quelle ore.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 5 dicembre 1978, esattamente 41 anni fa, il Consiglio Europeo approva la risoluzione che istituisce lo SME (sistema monetario europeo). Questo sistema ha lo scopo di creare una stabilità monetaria.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nel primo pomeriggio della giornata di mercoledì, alle ore 14.20 circa, scontro frontale tra due auto in via Sbrozzola. Un Audi Q2 guidata da un 48enne residente ad Osimo si è scontrata frontalmente con una Lancia Y con a bordo una donna 51enne anche lei residente ad Osimo.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 4 dicembre 1980, esattamente 39 anni fa, la rock band Led Zeppelin si sciolgono. «Desideriamo rendere noto che la perdita del nostro caro amico ed il profondo senso di rispetto che nutriamo verso la sua famiglia ci hanno portato a decidere – in piena armonia tra noi ed il nostro manager – che non possiamo più continuare come eravamo».
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 3 dicembre 1999, esattamente 20 anni fa, Tori Murden è la prima donna ad attraversare l'oceano Atlantico in solitaria a remi. In ottantuno giorni ha raggiunto l'isola di Guadalupa partendo dalle Canarie.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 2 dicembre 1973, esattamente 46 anni fa, in Italia è la prima domenica di austerità per mancanza di carburanti. In vigore il divieto di circolazione di tutti i mezzi a motore privati.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Buon anno! Il lettore certamente non si meraviglierà di questa esternazione: oggi siamo, infatti, all’inizio del nuovo anno liturgico. La prima domenica del tempo forte di Avvento, invero, designa tanto il principio del cammino verso il Natale, quanto il cominciamento della lettura di un “nuovo” Vangelo, il quale si porrà da guida per i mesi a venire: da Luca (anno C) ri-passiamo a Matteo (anno A).
Fabio Quadrini
Il 1 dicembre è la giornata mondiale contro l'AIDS. Ogni anno, dal 1988, questa ricorrenza fu indetta in un summit mondiale dei ministri della sanità, sui programmi per la prevenzione dell'AIDS, ed è stata ben accettata dai governi, dalle organizzazioni internazionali e dalle associazioni mondiali.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
A seguito dei molti furti avvenuti sul territorio di Osimo, molti dei quali nella frazione di San Biagio e nel piccolo borgo di Offagna, si è svolto nella giornata di venerdì un incontro tra una rappresentanza di cittadini della zona San Biagio-Aspio presso il Commissariato di Osimo voluto dal Sindaco Pugnaloni e dall'assessore alla sicurezza Gatto con il dirigente Vicequestore Todaro.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 30 novembre 1982, esattamente 37 anni fa, escel’album musicale più venduto di sempre: Centoquindicimilioni di copie vendute, di cui un milione soltanto nella prima settimana di vita. Numeri record che hanno fatto di Thriller l'album più venduto della storia della musica e su cui si è iniziato a costruire il mito di Michael Jackson, quale re incontrastato del pop.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Inaugurata nella mattina di sabato 30 novembre 2019 il primo tratto della variante a Nord. Una questione quella viabilità nella zona del Padiglione, che per cercare di risolverla, ha visto il susseguirsi di molte amministrazioni, un iter lungo fatto di continui stop ai lavori e che oggi, dopo molti anni vede raggiungere un primo traguardo.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Sono comparsi nella giornata di sabato, affissi non si sa da chi, dei manifesti raffiguranti l’ex presidente della Camera Laura Boldrini, in diverse zone della città. Comparsi sia nelle vicinanze delle scuole, nella zona del Bocciodromo, nei pressi dei supermercati Si con te e Cityper, i manifesti riportano, un’espressione non proprio felice della parlamentare con la scritta “pensa come vuoi ma pensa come noi” ed un logo contenente un occhio in stile massonico e la dicitura “mistero della verità”.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it