IN EVIDENZA
Da lunedì 11 gennaio le Marche tornano in zona gialla. La comunicazione è arrivata al presidente della Regione Marche dopo il vertice del Cts che ha valutato la nuova mappatura delle regioni italiane.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
“GLI ANTICHI SAPORI DELLA TRADIZIONE: UN VIAGGIO NELL’ENOGASTRONOMIA MARCHIGIANA” è il titolo del Progetto dell’Unione delle Pro Loco marchigiane inserito nel Bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale.
da Organizzatori
Nella giornata di venerdì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5796 tamponi, di cui 3831 nel percorso nuove diagnosi, di cui 1965 nello screening con percorso Antigenico e 1965 nel percorso guariti, con un rapporto positivi/testati pari al 14,7%.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nell’attività di ascolto ed assistenza che la CNA ha messo in campo nei mesi scorsi, con centinaia di telefonate e quando possibile di visite agli associati sono emerse indicazioni oltremodo esplicite rispetto allo stato di salute del nostro contesto economico.
da CNA Ancona
www.an.cna.it
È tempo di elezioni per il Comitato Regionale Marche della Federazione Italiana di Atletica Leggera.
www.fidalmarche.com
Nel pomeriggio di venerdì, alle ore 16.0, i vigili del fuoco sono intervenuti a Loreto in via Asdrubali per un incendio ad un autovettura.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 9 gennaio 2007, esattamente 14 anni fa, viene annunciato il lancio sul mercato dell' iPhone.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nella mattina di giovedì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3009 tamponi, di cui 2188 nel percorso nuove diagnosi, di cui 1216 nello screening con percorso Antigenico e 821 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 15,8%).
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
A conclusione dell’anno 2020 anche il comparto del turismo, che nell’anno della pandemia è stato pesantemente colpito, l’Assessore Michela Glorio, fa il punto della situazione su quanto svolto sul territorio di Osimo.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
I conti del Sindaco Pugnaloni sulla riduzione delle tasse dal 2013 ad oggi, non portano proprio, tenendo presente che l’unica riduzione, con la quale vuole mascherare la presunta riduzione delle tasse, tutte aumentate, è stata fatta dal governo centrale su IMU prima casa, non più pagata dal cittadino ma direttamente dal Governo, al Comune.
da Gilberta Giacchetti Liste Civiche
Le Marche hanno chiesto un aumento della fornitura dei vaccini previsti per poter avviare una campagna di vaccinazione di massa, utilizzando la propria struttura e organizzazione sanitaria già impegnata nella realizzazione dello screening su tutto il territorio regionale.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
L'8 gennaio 1993, esattamente 28 anni fa , la mafia uccide il cronista Beppe Alfano.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Da giovedì 7 gennaio tutta Italia torna in zona gialla anche se "rafforzata" per via di alcuni provvedimenti restrittivi. Poi nel fine settimana si torna in "arancione" in attesa della nuova riclassificazione dei colori delle regioni.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Nuovo provvedimento-ponte da parte del Governo con misure restrittive per contenere i contagi da Covid-19 fino al 15 gennaio, data di scadenza del Decreto di Natale.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Lo scorso 3 gennaio 2021, con una attività online organizzata dal Circolo Scacchi Recanati ed Osimo al fine di superare le difficoltà collegate alla situazione pandemica in atto garantendo il necessario confronto scacchistico in sicurezza delle giovani generazioni, si sono svolti due tornei di scacchi online aperti a ragazzi di tutta Italia nelle due fasce di età 8-10 anni e 11-14 anni: rispettivamente il torneo “Torneo Cuccioli in movimento” e “Torneo Giovani in movimento”!
Da Circolo Scacchi Recanati
Nella giornata di mercoledì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6908 tamponi, di cui 4365 nel percorso nuove diagnosi, di cui 2145 nello screening con percorso Antigenico e 2543 nel percorso guariti, con un rapporto positivi/testati pari al 17%.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il cosiddetto “decreto-ponte”adottato ieri dal Consiglio dei Ministri disciplina le misure anti-Covid nel periodo tra il 7 e il 15 gennaio con queste indicazioni: –Divieto, su tutto il territorio nazionale, di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, tranne che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
da Castelfidardo.it
Il 7 gennaio 2015, esattamente 6 anni fa, si compie l'attacco terroristici a Charlie Hebdo.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nella mattina di martedì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4838 tamponi, di cui 3248 nel percorso nuove diagnosi, di cui 1650 nello screening con percorso Antigenico e 1590 nel percorso guarii, con un rapporto positivi/testati pari al 14,1%.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Tra qualche giorno riaprirà la scuola ma non per tutti. In uno scenario comunque incerto, con il Governo orientato ad indicare nell’11 gennaio la data della riapertura, pur con il 50% in presenza e il resto in didattica digitale, la Regione Marche ha annunciato la scelta di far continuare la didattica a distanza per gli alunni delle scuole superiori per tutto il mese di gennaio.
Prorogato al 31 gennaio 2021 l’accordo per i due Covid hotel attivi nelle Marche. Lo rende noto l’assessore regionale alla Protezione Civile Stefano Aguzzi dopo l’approvazione del provvedimento in giunta.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il 6 gennaio 1980, esattamente 41 anni fa, viene ucciso Piersanti Mattarella.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
La giunta regionale si è confrontata lunedì pomeriggio in merito all’andamento epidemiologico nelle Marche e anche a seguito della concertazione avuta dall’assessore all’istruzione con il mondo della scuola, ha deciso di far proseguire la didattica a distanza per le scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, al 100% fino al 31 gennaio.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Una settimana decisamente nera quella a cavallo tra il 2020 e il 2021 nella nostra regione per quanto riguarda il Coronavirus. Peggiorano tutti gli indicatori, senza eccezioni. Questa settimana inoltre vede il superamento dei 40.000 casi positivi: nella prima ondata non si era arrivati nemmeno ad 8.000.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto