Civitanova: Grandine e temporali dopo la siccità, Coldiretti: danni a vigne e oliveti a Civitanova, Montecosaro e Morrovalle

Fenomeni violenti che aprono il mese di agosto dopo un luglio siccitoso e con picchi di temperature anche di due gradi superiori alla media degli ultimi 20 anni. Ma l’assenza di precipitazioni è stata una costante dall’inizio dell’anno in questi territori: tra fasce collinari e area montana si sono registrati tra il 20 e il 35% di piogge in meno dall’inizio dell’anno rispetto al 2019, secondo un’elaborazione di Coldiretti Marche su dati Assam.
«La grandine – precisa Coldiretti – è la più temuta in questa fase stagionale per i danni irreversibili che provoca alle coltivazioni nei campi dove è in piena raccolta la frutta estiva. L’estate 2020 è stata segnata fino ad ora da una media di più di tre violente grandinate al giorno sul territorio nazionale dove si contano anche nubifragi, trombe d’aria e bombe d’acqua a conferma dei cambiamenti climatici in atto che si manifestano con il moltiplicarsi degli eventi estremi, secondo le elaborazione di Coldiretti su dati dell’European Severe Weather Database».
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Civitanova.
Per Whatsapp aggiungere il numero 348.7699158 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.
Sono attivi anche i nostri canali social: Facebook: facebook.com/viverecivitanova/ e Twitter: twitter.com/viv_civitanova.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-08-2020 alle 13:46 sul giornale del 05 agosto 2020 - 279 letture
In questo articolo si parla di attualità, coldiretti, coldiretti marche, comunicato stampa