IN EVIDENZA
Nel pomeriggio di domenica, alle ore 18.45 circa, i Vigili del Fuoco sono intervenuti lungo la A14 nel tratto autostradale tra Ancona Sud direzione Nord, al Km. 222 dopo la galleria Sappanico, per un incidente stradale.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Un centro storico dal look nuovo, quello che si presenta da questo fine settimana agli osimani ed ai turisti. Nei mesi precedenti erano già stati apportati alcuni rifacimenti, come la pulizia del loggiato, l'istallazione di panchine attorno alla fontana in Piazza Boccolino ed ora l'istallazione di nuove fioriere nella Piazza del Comune.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Un appuntamento che da anni caratterizza l'estate di Osimo per le via del centro storico, è Calici sotto le Stelle, che anche nell'estate post covid si svolgerà, nel rispetto di tutte le regole, nella serata di lunedì 10 agosto.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 10 agosto 1793, esattamente 227 anni fa, apre il Louvre. A Parigi si è da poco conclusa la Rivoluzione Francese, ed in un clima parlticolare apre al pubblico il "Muséum central des Arts", oggi conosciuto come Museo del Louvre dal nome del palazzo preesistente all’edificio rinascimentale.
da Redazione
Mi candido perché non voglio essere indifferente a una comunità che sta provando a rimboccarsi le maniche per superare l’emergenza coronavirus, a un territorio martoriato dal terremoto a cui non sono state date risposte, a una sanità della cui importanza ci si è accorti solo negli ultimi mesi.
da Organizzatori
"Calici di Stelle: vietati i calici, vietato bere dopo mezzanotte e mezza. Questo recita in sostanza l’ordinanza del sindaco per salvare la tradizionale manifestazione della notte di San Lorenzo. Pensavo di essere improvvisamente entrata nel folto gruppo di coloro che non sanno comprendere un testo, così ho letto e riletto più volte quanto previsto dall’ordinanza in questione.
da Argentina Severini
Nel pomeriggio di venerdì, i vigili del fuoco stanno intervenendo per un incendio a degli sterpi ad Osimo lungo la SS.16 Via Adriatica.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
"Le Marche hanno voglia di cambiare e lo hanno urlato forte in una piazza Mazzini stracolma a Macerata dove Matteo Salvini con il commissario Riccardo Augusto Marchetti e i parlamentari delle Marche Giuliano Pazzaglini, Tullio Patassini, Giorgia Latini e Luca Paolini ha presentato i candidati al consiglio regionale per la Lega ed il candidato sindaco di Macerata Sandro Parcaroli.
da Lega Marche
“Le Marche il nostro futuro” è il tema della serata nella quale a Ostra Manuela Carloni e Antonio Mastrovincenzo hanno presentato la loro candidatura nella lista Pd ricevendo il sostegno attivo di Sauro Longhi che ha affermato di riconoscere nello spirito della loro candidatura e nelle loro proposte molti punti del suo manifesto.
da Organizzatori
Lo studio dentistico Bacchiocchi, con sede nel cuore di Castelfidardo, in via Donizetti, da 30 anni leader nel settore grazie alla professionalità del Dott. Danilo Bacchiocchi e del team altamente qualificato di cui si avvale mette a disposizione del paziente una serie di professionalità atte a poter proporre una completa soluzione nei campi di odontoiatria, implantologia, laser, ortodonzia, sbiancamento, medicina, estetica, osteopatia.
da Redazione
La Nef Volley Libertas Osimo guarda alla prossima stagione. Dopo la positiva esperienza del Centro Estivo Summer 2020, che ha visto 160 presenze per tutta la durata dell'iniziativa, la società osimana guarda al futuro, in un quadro ancora tutto da decifrare, vista l'attuale situazione del COVID-19.
da Nef Libertas Osimo Volley
I cittadini che risultano già iscritti nell’albo degli scrutatori di questo Comune, possono dichiarare la propria disponibilità a svolgere servizio in occasione del referendum Costituzionale e delle elezioni del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale del 20 e 21 settembre 2020 utilizzando la modulistica allegata sul sito del Comune di Castelfidardo.
da Castelfidardo.it
I solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo tornano a fare musica dal vivo. Dopo il primo concerto del post lockdown in Osimo, nell’ambito degli Incontri Musicali al Chiostro, la storica istituzione osimana sarà impegnata nel progetto “Marche inVita - Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma”, che moltiplica le iniziative nel territorio regionale, realizzato dalla Regione Marche – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Consorzio Marche Spettacolo e AMAT, nell’ambito delle azioni a sostegno delle aree delle Marche colpite dagli eventi sismici dell’estate 2016.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
La festa del “Covo” a Campocavallo, a causa del Covid-19 quest’anno si è svolta in modo sobrio, privilegiando la dimensione spirituale e religiosa. Sono trascorsi oltre ottanta anni dalla sua prima edizione. Il 16 giugno 1892 in una piccola cappella su un quadro della Madonna comparvero gocce di acqua come fossero sudore e lacrime, il giorno successivo, dinanzi a molti fedeli, le pupille della Vergine si alzarono e si abbassarono, ci furono guarigioni e le persone ricevettero numerose grazie.
Il legale osimano, segretario Regionale e componente della Direzione Nazionale del PCI, coglie la sfida nata da un appello online per una candidatura d’alternativa che rappresenti davvero i lavoratori marchigiani e promuova sovranità popolare e diritti sociali Sono operai, disoccupati, precari, operatori culturali, artigiani, piccoli imprenditori, liberi professionisti che pagano maggiormente il prezzo di una crisi economica accelerata dall’emergenza sanitaria.
da Organizzatori
E’ stato firmato questa mattina a palazzo Raffaello l’Accordo tra la Regione Marche e le Associazioni rappresentative dei 49 Laboratori analisi privati accreditati e con rapporto contrattuale con il Sistema sanitario regionale. Il documento sottoscritto prevede di incrementare di 477.808 euro per ciascun anno del triennio le risorse destinate al budget di settore per un totale di oltre 9,5 milioni di euro complessivi.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it