IN EVIDENZA
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Osimo hanno denunciato il conducente della Fiat Punto che nel pomeriggio di domenica 18 agosto 2019 aveva investito una moto Kawasaki, sulla strada statale 16 all’altezza del Mc Donald’s di Osimo Stazione, e non si era fermato.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Si è spenta nella giornata di lunedì, all'età di 79 anni, all'Ospedale di Torrette Maria Socci. Maestra ad Offagna, da tempo in pensione è stata una donna che ha certamente lasciato nel cuore delle diverse generazioni di alunni che ha formato un grande affetto.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
E’ scattata ufficialmente la terza stagione in serie B della Sampress Nova Volley. La squadra si è radunata al Palaserenelli per il primo contatto con la dirigenza e lo staff tecnico. Nel corso del suo saluto alla squadra il presidente Franco Massaccesi ha chiesto per prima cosa ai ragazzi “di divertirsi e di divertire”.
da Nova Volley Loreto
Il 20 agosto 1858, esattamente 161 anni fa, Darwin espone la teoria sull’evoluzione: Sui Proceedings della Linnean Society di Londra (la più importante associazione del mondo per lo studio e la diffusione della tassonomia e della storia naturale) viene pubblicato un manoscritto del naturalista Alfred Wallace insieme ad alcuni brani del manoscritto di Charles Darwin.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nel pomeriggio di domenica, alle 17 circa incidente stradale lungo la SS16, all'altezza del Mc Donald.Lo scontro è avvenuto tra un auto ed una moto. Le cause dell'incidente sono ancora in fase di accertamento, sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Osimo e l'automedica della Croce gialla di Camerano che ha soccorso il motociclista, un 30enne, che è stato trasportato all'Ospedale di Torrette.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nella giornata di domenica attorno alle 15.45, i vigili del fuoco sono intervenuti per spegnere un incendio divampato in una legnaia di proprietà di una azienda agricola in via San Valentino a Santo Stefano.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Passate le festività ferragostane, l’amministrazione comunale riprende i lavori, con una lunga e fitta agenda di impegni. Il primo punto riguarderà lo sport, le annesse strutture e la sicurezza che dopo i fatti di Corinaldo vede impegnato l’assessore allo sport garantire, il perfetto collaudo di tutti gli impianti sportivi alla luce delle nuove normative sulla sicurezza, la Questura di Ancona ha difatti emanato una circolare che monitorerà sul territorio la regolarità di tutti gli atti per l’agibilità per pubblico spettacolo e per tale ragione , scrive il Sindaco sulla sua bacheca social “abbiamo dato incarico per la verifica idoneità statica decennale della struttura del campo Diana ed a Passatempo ed infine per il Palabellini.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il Villa Musone si apre al calcio femminile. Il calcio in rosa è in forte espansione ed anche i villans sono pronti per far crescere il movimento calcistico al femminile. In questa stagione la società gialloblu ha pensato anche alle bambine e ragazze che vogliono iscriversi alla Scuola Calcio del Villa Musone, da sempre fucina di talenti.
Asd Villa Musone
LIBRO V CAPITOLO III: Pochi minuti dopo Ben Hur andava dalla bella egiziana. Col sopraggiungere della sera, l’ombra delle montagne invadeva il giardino delle Palme. Attraverso le piante si sentivano in lontananza tintinnii di campanellini, gridi d’animali e le voci dei pastori che riconducevano gli armenti alla stalla. Alle porte della città voluttuosa era il rumore della stessa vita pastorale che si volgeva in fondo alle umili oasi delle sabbie.
da Fabio Quadrini
Il 19 agosto del 2008, esattamente 11 anni fa, viene pubblicato l'albun "The fame", disco di debutto della cantante Lady Gga, al secolo Stefani Joanne Angelina Germanotta di lontane origini siciliane. Sarà uno dei lavori più p'remiati dell'epoca.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
“Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso” (v. 49). Nel pieno delle ferie estive, nostro Signore Gesù Cristo non poteva essere più adeguato. Il torchio della canicola agostana sembra aver esaudito il desiderio del Maestro. Ma l’attinenza di Gesù con le giornate attuali non finisce qui. Come tutti noi, oppressi da questa calura, non abbiamo altra esigenza se non quella di cercare refrigerio, magari tuffandoci in mare, e siamo in dolente affanno fino a quando non ci immergiamo, ugualmente il Signore brama questa necessità: anch’Egli prova angoscia fino a quando non troverà battesimo (dal greco “bàpto” ovvero “immergere - tuffare”).
da Fabio Quadrini
Il 18 agosto 1866, esattamente 153 anni fa,, Janssen osserva per la prima volta l'elio: Dopo l'idrogeno, l'elemento chimico più presente nell'universo è l'elio, gas nobile incolore e inodore. Sulla Terra è rinvenibile nell'atmosfera terrestre, in alcune acque minerali e in certi gas naturali. Il suo utilizzo più noto riguarda i palloni aerostatici e i dirigibili.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nei giorni scorsi, a cavallo delle ferie di ferragosto, la Polizia è intervenuta, su segnalazione dei servizi sociali di Osimo, in una delicata vicenda familiare, ponendo termine ad un vero e proprio incubo in cui era caduta una giovane donna rumena con i suoi due bambini piccoli, da poco residenti ad Osimo.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nella giornata di venerdì, i Vigili del fuoco sono intervenuti alle ore 12:15 circa sulla SS16 ad Osimo stazione per un incidente stradale che ha visto coinvolte due autovetture.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Un successo di pubblico per l'ormai tradizionale concerto di Ferragosto ad Osimo con il Maestro Santini che nelle sue esibixioni musicale raccoglie consensi non solo dai concittadini oismni ma anche dai turisti che hanno partecipato all'evento.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Tra le molte iniziative dell'estate osimana che creano un connubbio tra cultura, territorio, prodotti tipici e arte ci sono i "Tramonti a Montetorto".
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nel pomeriggio del 15 agosto, un cittadino kosovaro 29enne è stato tratto in arresto dai Carabinieri della Stazione di Loreto per i reati di truffa e minacce.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
il 17 agosto 1908, esattamente 11 anni fa, viene proiettato il primo cartone animato della storia: Un clown sfortunato che si trova a fare i conti con oggetti che si trasformano in continuazione, catapultandolo ogni volta in una diversa dimensione.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Un cittadino rumeno ed una donna italiana, conviventi, sono incappati nella rete dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Osimo che, nella mattinata di mercoledì, li hanno tratti in arresto poiché trovati in possesso di hashish e marijuana.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
“Alimentare il ricordo di persone a noi care contribuendo all’abbellimento ed al decoro urbano e diffondendo messaggi di pace ed accoglienza è senz’altro un’iniziativa lodevole. Diventa tuttavia un arbitrio ed un abuso quando interventi sul patrimonio pubblico vengono realizzati senza i dovuti permessi ed autorizzazioni”, così Paolo Niccoletti, Sindaco di Loreto, interviene sulla questione della scalinata di via Costa D’Ancona, appena fuori delle mura del centro storico, che nei giorni scorsi è stata dipinta con i colori dell’arcobaleno da parte di un concittadino.
www.comune.loreto.an.it
Il 16 agosto 1977, esattamente 42 anni fa, a Memphis negli Stati Uniti muore l'idolo del rock'n'roll Elvis Presley. Aveva 42 anni.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nella mattinata di mercoledì, i Vigili del fuoco sono intervenuti nel parcheggio del centro commerciale Cargopier per soccorrere un cane, di razza Weimaraner di 4 mesi, rimasto chiuso in un'auto con le chiavi all'interno.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nel libro dell'Apocalisse si narra di 7 trombe che annunciano catastrofi, sofferenze e morte per gli abitanti dell'intero mondo conosciuto. Il potenziale distruttivo degli ottoni è stato dimenticato dagli uomini che hanno cercato di relegare questi strumenti a generi musicali molto più miti e frivoli, ma gli Ottone Pesante ne hanno riscoperto l'antica tradizione.
da Organizzatori
Basterebbe scorrere l’ elenco di mostre, festival musicali, iniziative di tradizione per capire che le Marche puntano con grande convinzione sulla Cultura. E non tanto per il numero degli eventi, pur cospicuo per quella che è definita una piccola regione, quanto per la elevatissima qualità delle proposte, alcune di livello nazionale e internazionale”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il 15 agosto di ogni anno è la festività di Ferragosto, una festa sia religiosa che civile. Tradizionalmente, in questo giorno, si usa fare gite fuori porta, con pranzo a sacco e grigliate.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il Comune di Osimo ha pubblicato la graduatoria definitiva degli aventi diritto alla così detta “casa popolare”. Al posto del nome e cognome dell’avente diritto troviamo il numero di protocollo della pratica. Una decisione davvero singolare visto che la graduatoria è pubblica, è valida per diversi anni e la pubblicazione del nome e cognome non lede i diritti sulla privacy.
Maria Grazia Mariani Fratelli d’Italia Osimo
IL SINDACO Visto l’art. 50 comma 7 del D. Lgs. n. 267/2000 che attribuisce al Sindaco il coordinamento e l’organizzazione degli orari di apertura al pubblico degli uffici localizzati nel territorio.
www.comune.osimo.an.it
Il 14 agosto 1893, esattamente 126 anni fa, nasce la targa automobilistica: Nel pieno della Seconda rivoluzione industriale (1870-1920) e a sette anni dalla presentazione della prima automobile con motore a scoppio (la storica Patent Motorwagen di Karl Benz), a Parigi si avvertì la necessità di regolare la crescente circolazione di veicoli a motore.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Una gara musicale per dar modo agli artisti locali di esibirsi e farsi conoscere sul territorio. Questo l’obiettivo del “Music Red Night Contest”, in programma il prossimo 14 agosto, ore 21.15, sul palco allestito nella suggestiva cornice di Piazza Dante.
www.comune.osimo.an.it
Un’estate ricca di eventi, quella messa in campo dall’amministrazione comunale, che dopo il successo di pubblico riscontrato con l’iniziativa dei venerdì di luglio riscuote ulteriore consenso di partecipazione con Calici di Stelle.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it